A Milano era tradizione consumarlo a capodanno, nascondendo una moneta nell'impasto con tanta fortuna per chi l'avrebbe scovata nella propria fetta!
Come accade spesso per le ricette popolari, non ne esiste una versione ufficiale in quanto, come avviene ancor oggi, ognuno la personalizza a seconda del proprio gusto, di quel che c'è e di quel che manca. In ogni modo in rete non si trova molto, soprattutto in fatto a dosi. Io ho provato a modificare una ricetta presa dal blog chiaralemiericette.blogspot.com, sostituendo il lievito di birra con quello madre.
INGREDIENTI DELLA CARSENZA
450 gr farina 00
100 gr zucchero di canna
1,5 bicchieri d’acqua
80 gr diburro fuso
lievito madre essiccato (seguire le istruzioni sulla confezione per le quantità)
3 mele o pere, o un mix dei due
mezza confezione di uvetta
1 manciata di fichi secchi
PROCEDIMENTO
Impastare con le mani la farina, lo zucchero di canna, l’acqua e lievito e il burro sciolto.
Unire le mele tagliate a pezzettoni senza sbucciarle ma togliendo solo il torsolo, l’uvetta e i fichi tagliati a pezzettini amalgamando il tutto.
Foderare una teglia rotonda (diametro 26) con carta forno bagnata e travasare il composto.
Lasciar lievitare coperto da un canovaccio (per i tempi di lievitazione, basarsi sulle indicazioni riportate sulla confezione del lievito madre).
Infornare a 200 gradi per 45 minuti avendo cura di coprirla con della stagnola se diventa troppo colorita. Controllare la cottura e fare la prova dello stecchino.
Sfornare e quando tiepida spolverizzare con zucchero a velo facoltativo. Buona consumata oggi, ottima l'indomani!
Nessun commento:
Posta un commento