L’hotel è situato in un palazzo razionalista in via Manzoni, progettato dall’architetto Enrico Augusto Griffini nel 1937, situato a poca distanza da via Montenpoleone. La struttura attuale, con la sommità composta da alte vetrate panoramiche si deve ai lavori di demolizione degli ultimi 3 piani del palazzo e di restauro avvenuti nel 2006 ad opera dall’architetto Barbara Patrizio dello studio Design Lab. L’arredamento, con forti richiami ai motivi bamboo cari al designer è firmato Armani/Casa sia negli spazi comuni sia nelle 95 camere e suites, mentre il design degli spazi è studiato per garantire il massimo della privacy.
Sono tanti i luoghi d’intesse storico e artistico dove il visitatore può perdersi fra quadri, statue e opere d’arte di valore inestimabile. Tanti angoli e luoghi dimenticati senza particolare valore artistico, ma in grado di regalare la strana sensazione di essere tornato indietro nel tempo, dove le lancette dell’orologio hanno smesso di girare e sotto la patina di oblio che li ammanta, è possibile coglierne tracce.
martedì 4 gennaio 2022
ARMANI HOTEL
L’ultimo piano è ora occupato da un moderno centro benessere con attrezzature Technogym e vista panoramica.
Certamente la sua forma non si nota dal basso, ma solo dall’alto. L’Hotel Armani a Milano non è comune perché porta il segno del suo realizzatore, la A di Armani (Giorgio ovviamente).
L’hotel è un luogo da sogno, elegante, raffinato e unico nel suo genere non solo per l’essenzialità delle linee e dei colori, ma anche perché ospitato all’interno di una costruzione, appunto, a forma di A, da sempre marchio inconfondibile dello stilista. L’edificio, come detto prima, è stato progettato nel 1937 da Enrico A. Griffini, ma l’esperienza AHR (Armani Hotels&Resorts) è stata supportata dal prezioso contributo della Emaar Properties, una delle più grandi aziende mondiali del settore immobiliare, la stessa che ha costruito il Burj Khalifa. 95 stanze e suite ispirate alle collezioni Armani/Casa super accessoriate ma fedeli all’atmosfera d’epoca che l’hotel conserva al suo interno. Gli ultimi due piani, interamente vetrati, ospitano lounge, ristorante e SPA.
Insomma il lusso più sfrenato nel centro di Milano, vicino al Museo di Storia Naturale e alla Triennale.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
PARCO DEL CITYLIFE
CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...

-
La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia...
-
nel 1919 Mussolini abitava in Foro Bonaparte 38 ( rif.guida telefonica); - l'articolo del Corriere conferma che Mussolini andò ad abitar...
-
La storia di Casa Monzino inizia nella seconda metà del XVIII secolo. Due etichette, ancora inedite nel panorama degli studi sulla storia ...
Nessun commento:
Posta un commento