giovedì 9 dicembre 2021

CERETTI & TANFANI

Era un’industria che dal 1894 produce macchine ed apparecchi di sollevamento, cavi e funi. La tecnologia dei metalli infatti ne consentì l’applicazione solo alla fine dell’Ottocento, e fu allora che in Italia l’entusiasmo degli ingegneri milanesi Giulio Ceretti e Vincenzo Tanfani dette vita all’azienda che ancora porta il loro nome. 
Anche se l’idea di usare vagoncini trainati da una fune per trasportare persone e cose risale al rinascimento, la tecnologia dei metalli ne consentì l’applicazione solo alla fine dell’ottocento.
Fu allora che in Italia l’entusiasmo degli ingegneri milanesi Giulio Ceretti e Vincenzo Tanfani dette vita all’azienda che ancora porta il loro nome, che subito si affermò partecipando alle grandi esposizioni della Belle Époque e che negli anni successivi, dedicandosi anche al problema del sollevamento, si sviluppò realizzando nei cinque continenti e per oltre 500 clienti impianti a fune, da quelli turistici a quelli militari, da quelli industriali a quelli portuali, senza mai venir meno fino ad oggi alla vocazione di considerare ogni nuova installazione l’occasione per studiare ed applicare soluzioni atte a risolverne gli specifici problemi.
Oggi negli stessi edifici ristrutturati è collocato il Campus Bovisa del Politecnico di Milano relativo alle Scuole di Architettura e alla Scuola di Design, che ospita anche importanti strutture di ricerca: il tutto, nel senso di una continua trasformazione del borgo.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...