quanto ha scritto Raffaele Bagnoli sul suo libro “Passeggiate milanesi fuori porta” Almanacco della Famiglia Meneghina 1965.
“...Nel territorio c’è la Cascina S. Leonardo, un tempo piccola frazione sorta sul luogo di un vecchio monastero di monaci. La sua chiesa ricordata fin dal secolo XII e ancora nel Settecento efficiente, ha lasciato sue vestigia in una casa d’abitazione. Una leggenda infiora il simulacro di S. Leonardo (una bella scultura del secolo XVI), venerato nell’antica chiesa e finito, non si sa come, nelle acque dell’Olona. E poiché agli abitanti di Trenno spiaceva che quel simulacro giacesse affondato nell’Olona, tentarono di ripescarlo. Ma i loro sforzi non riuscirono a staccare dal fondo limaccioso del fiume il simulacro, che invece, riuscì, agevole riportarlo a galla agli abitanti della vicina frazione di Pero i quali devotamente lo portarono nella loro chiesa parrocchiale e non vollero più cederlo, malgrado le insistenze dei vicini della Torrazza.”
Sono tanti i luoghi d’intesse storico e artistico dove il visitatore può perdersi fra quadri, statue e opere d’arte di valore inestimabile. Tanti angoli e luoghi dimenticati senza particolare valore artistico, ma in grado di regalare la strana sensazione di essere tornato indietro nel tempo, dove le lancette dell’orologio hanno smesso di girare e sotto la patina di oblio che li ammanta, è possibile coglierne tracce.
lunedì 27 dicembre 2021
CASCINA SAN LEONARDO
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
PARCO DEL CITYLIFE
CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...

-
La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia...
-
nel 1919 Mussolini abitava in Foro Bonaparte 38 ( rif.guida telefonica); - l'articolo del Corriere conferma che Mussolini andò ad abitar...
-
La storia di Casa Monzino inizia nella seconda metà del XVIII secolo. Due etichette, ancora inedite nel panorama degli studi sulla storia ...
Nessun commento:
Posta un commento