Alla presenza del Re, accolto da una piccola folla di curiosi e dal canto degli alunni delle scuole della zona, era stata organizzata una breve cerimonia che si sarebbe conclusa con il discorso del Presidente dell’Istituto Borgomaneri e con la firma della pergamena da chiudere nella pietra posata per l’occasione. Secondo quanto promesso, le prime case sarebbero state pronte per la fine di quell’anno.
Gli alloggi erano composti da un soggiorno e una camera da letto di uguale metratura, e da servizi igienici (lavatoi, latrine e ripostigli) ricavati in facciata dalle intercapedini in cemento armato alternate ai balconi.
Il quartiere Regina Elena, ora quartiere Mazzini, è un complesso di edilizia residenziale pubblica di Milano e il più esteso dei quartieri popolari realizzati fra le due guerre dall'Istituto Case Popolari (ICP) di Milano; è disposto su quattro isolati di forma trapezoidale e sorge alla periferia sud-est della città nei pressi del piazzale G.Rosa.
Nessun commento:
Posta un commento