sabato 30 ottobre 2021

VIA MADONNINA

Dalle scope ai gioielli, dalle case chiuse alle gallerie d’arte: la storia di via Madonnina ricorda quella di Cenerentola o di My fair lady. Perché questa strada, nel cuore dell’elegantissimo quartiere di Brera, fino a poche decine d’anni fa era per tutti “la zona delle prostitute e degli spazzini”. Per farsi un’idea della realtà dell’epoca, basta chiedere al bar Montmartre, all’angolo con via Formentini, dove si incontrano autentiche enciclopedie viventi della storia del quartiere. I “dinosauri di Brera”, così amano definirsi. Carmelo Arcolaci, per esempio, abita in via Madonnina dal 1958: «Questa fino a 30 anni fa era una zona popolare. Gli artisti non avevano denaro e saldavano il conto del bar regalando le loro opere. Laggiù – dice, indicando il cortile del palazzo al numero 6 – c’era il deposito degli spazzini. Tutte le mattine all’alba li sentivo uscire, ognuno spingendo il suo carretto con secchi e scopa».

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...