Tutte le attività industriali sull'area cessarono nel 1993: si trattava di una superficie ad andamento est-ovest, attraversata nella sua parte mediana (da nord a sud) da due elementi sovrapposti di forte "rigidità", il viadotto dei Parchi e il fiume Lambro. Occorreva contemperare le esigenze residenziali con quelle del recupero di strutture ed edifici già appartenenti alle passate attività, dotandole nel contempo di standard di verde e di servizi a un livello consono al recupero dell'intera superficie.
Nel 1997 il comune di Milano indisse un concorso d'idee per un Piano di Riqualificazione Urbana (P.R.U. Rubattino) complessivo e da questo sono emerse le linee che hanno portato alla realizzazione del parco come punto nodale del sistema.
Il Parco della Lambretta, in precedenza chiamato Parco dell'Acqua e noto anche come Parco Maserati, è la struttura verde ricavata dov'era localizzata una parte del complesso industriale Innocenti Maserati a Lambrate, nel Municipio 3 di Milano.
Nessun commento:
Posta un commento