mercoledì 8 settembre 2021

PALAZZO DURINI CAPRONI DI TALIEDO

 Il palazzo fu commissionato nel 1645 da don Giovan Battista Durini conte di Monza, il progetto fu assegnato al Richini all'epoca tra gli architetti più in vista della Lombardia: il palazzo è uno dei maggiori esempi di edilizia secentesca della città. La facciata, come da tradizione cittadina, è piuttosto sobria e lineare se comparata alle coeve architetture barocche delle altre città d'Italia ed è centrata su un portale d'ingresso monumentale in bugnato che sorregge un'altrettanto monumentale balconata del piano nobile, dove i finestroni decorati con timpani triangolari e curvilinei alternati sono decorati con sostegni alla base a forma di mascherone; tale decorazione viene ripresa nella cornice.

Decisamente degni di nota sono gli interni: salendo dallo scalone d'onore decorato in marmo rosso di Verona al piano nobile, si entra nell'antisala decorata a trompe-l'œil, mentre superando una serie di stanze di passaggio decorate con medaglioni dipinti si arriva al salone d'onore affrescato con il Trionfo di Eros da Melchiorre Gherardini, operarono nel palazzo i maggiori artisti lombardi del tempo tra cui I Nuvolone, i Procaccini, Stefano Maria Legani detto il Legnanino e gli stessi artisti che per volontà dei Durini decorarono il Duomo di Monza feudo duriniano; sempre al piano nobile si possono ammirare i soffitti lignei intagliati e dorati. Il Palazzo conteneva la ricca collezione Durini che vanta una delle quadrerie più importanti del nord Italia, e una delle più importanti collezioni di arazzi in Europa tra cui vi era la serie dei putti giardinieri donata al cardinale Carlo Francesco Durini nunzio apostolico Parigi da Luigi XV re di Francia, ora conservati al museo di Roma presso Palazzo Braschi.

Durante l'occupazione spagnola vi risiedeva ospite dei Durini il governatore spagnolo Ponce Guzman de Leon, al quale i Durini aggiunsero un balconcino ad una finestra del suo appartamento che guardava verso la via Durini per poter parlare ai milanesi, alla fine del dominio spagnolo il balcone fu trasferito sulla torre del castello Durini in Fabbrica Durini in provincia di Como.

Tra il 1921 e 1922 fu venduto da Paola Durini a Senatore Borletti che lo vendette nel 1925 a Gianni Caproni. Quest'ultimo già occupava fin dal 1916 gli appartamenti rivolti verso il giardino. In seguito fu restaurato da Timina Caproni, moglie di Gianni. Durante i bombardamenti della Seconda guerra mondiale l'edificio non fu direttamente colpito ma subì comunque dei danni da una bomba esplosa nelle vicinanze. Dopo la morte di Gianni Caproni fu affittato. Risultava ancora in possesso della famiglia Caproni fino al 1980.

EDRA apre "Edra Palazzo Durini" Milano

Edra in collaborazione con Vago Forniture apre il nuovo store a Milano, al piano nobile di Palazzo Durini Caproni di Taliedo. La collezione Edra vive in totale armonia nei saloni e nelle gallerie del prestigioso palazzo che fino ad oggi non ha mai aperto al pubblico. 

Orari Store: Lunedì – Sabato dalle 10.30 alle 19.00

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...