Parrocchia della diocesi di Milano. La chiesa di Sant’Andrea al Muro Rotto è attestata come “capella” alla fine del XIV secolo in Porta Romana della città di Milano ( 1398). Elencata alla metà del XV secolo tra le parrocchie di Porta Romana nella città di Milano; Sant’Andrea al Muro Rotto è attestata come rettoria nel 1564, in Porta Romana (Liber seminarii 1564). Nel 1576 risulta compresa tra le parrocchie di Porta Romana, unita a San Giovanni in Laterano (Decreti Famagosta 1576).
ORIGINE E VICENDE: “Già situata in via Rastrelli, la chiesa fu innalzata (940) vicino alla breccia delle mura cittadine, aperta dai franchi quando occuparono Milano (575), dalla quale la chiesa trasse la denominazione, ricca di reliquie e d’"ecclesistici corredamenti", il Torre la dichiara distrutta nel 1560, quando gli spagnoli ampliarono il palazzo ducale.
Nessun commento:
Posta un commento