giovedì 30 settembre 2021

CENTRALE TERMOELETTRICA EDISON di Porta Volta

 

Si tratta di un ex deposito ottocentesco dei tram a cavalli della Sao (Società anonima Omnibus) riconvertito come centrale termica di Porta Volta della Edison, annessa all’officina che riceveva da Paderno D’Adda. Costruita per il servizio tramviario urbano che doveva iniziare il primo gennaio del 1897, era la centrale termica di riserva per garantire la continuità del servizio. Fu la seconda centrale termica costruita a Milano, dopo quella di via S. Redegonda.

Edificio a pianta quadrangolare divisa longitudinalmente in due parti coperte con capriate in ferro. Sulla facciata verso via Bramante: a sinistra frontone con finestra circolare, a pianterreno una bifora e monofore profilate con mattoni a vista e con decorazioni floreali agli angoli; a destra facciata architravata recante in alto la scritta “OFFICINA ELETTRICA”.
epoca costruzione 1896
L’interno accoglierà la nuova sede dell’Associazione per il disegno industriale (ADI). Ci sarà una galleria-archivio dei Compassi d’Oro con 330 oggetti premiati nel corso degli anni, che rappresentano la storia e l’innovazione del made in Italy. Resteranno tre trasformatori monofase d’inizio secolo all’ ingresso della galleria, come memoria del passato industriale del luogo.
La parte più antica del complesso prevede una copertura a vetro che illuminerà il corridoio centrale, il cosiddetto “Giardino d’inverno”, mentre le navate laterali ospiteranno l’esposizione della Collezione. Un altro volume di pianta rettangolare, che si affaccia sul retro, sarà impiegato per una biblioteca, un bookshop e per gli eventi legati alla promozione della cultura grafica.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...