E' parte di una storia antica, appartenente al vecchio millennio. Precisamente alla fine del XIX secolo, quando Enrico Fortura partì dalla Ciociaria per stabilirsi nella cittadina di Hannover e impiantarvi una fabbrica di palloncini gonfiabili. Viene facile immaginarlo, Enrico, con un sacco in spalla e una testa piena di sogni “galleggianti”. Probabilmente non immaginava di aver dato il via a un magico mondo che, attraversato il Novecento, si sarebbe tradotto oggi nel negozio di giocattoli più antico a Milano - con oltre 100 anni di attività - e in uno shop online di giocattoli. Quando Enrico Fortura decise di rientrare in Italia, stabilendosi a Chiavari – erano già attive almeno tre filiali: Francoforte, Altona (hinterland di Amburgo) e il negozio giocattoli Milano, in piazza della Vetra al numero 16. Fortura aveva infatti coinvolto alcuni fratelli e sviluppato una rete di vendita tra Germania e Italia.
I giocattoli di Milano targati Fortura nascondono una storia che si potrebbe definire magica, piena di speranza. Il negozio esiste da quando i giocattoli erano oggetti semplici, che prendevano vita nell’immaginazione dei bambini stessi: nessun 3D, suoni incredibili, trasformazioni o cose simili. Bambole, bilance a due piatti, macchine per cucire, carte da gioco, una serie di automobiline di latta affiancate da un “motoscafo a reazione”; cavallini e un’ampia gamma di maschere in cartapesta erano molto più di quello che ogni bambino di quei tempi poteva sognare per vivere una vita felice. I giocattoli di Fortura sono dunque anche una storia di trasformazione, di crescita a fianco della naturale evoluzione tecnologica, che non è mai mancata nel negozio di giocattoli più antico della città.
Nessun commento:
Posta un commento